Informazioni su Sara Zuccari

Sara Zuccari - Giornalista e critico di danza

Al Teatro San Carlo di Napoli in scena “Il Lago dei Cigni”

Si aprirà martedì 28 dicembre 2021 alle ore 20 la Stagione di Danza 2021/2022 del Teatro di San Carlo. In scena un classico del balletto, Il lago dei cigni di Pëtr Il’ič Čajkovskij ripreso nella versione di Patrice Bart, per la prima volta al San Carlo, protagonista il Balletto del Massimo napoletano diretto da Clotilde Vayer. Le musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij saranno eseguite dall’Orchestra del Teatro di San Carlo diretta per l’occasione da Benjamin Shwartz. Luisa Spinatelli firma scene e costumi di questo allestimento del Teatro dell’Opera di Roma che sarà in cartellone fino al 5 gennaio 2022 per sei recite. Ad interpretare Odette / Odile saranno Luisa Ieluzzi (nelle recite del 28 e 30 dicembre e 5 gennaio), Claudia D’Antonio (29 dicembre)… Continua a leggere


Lo Schiaccianoci la storia di un Balletto senza tempo

Centoventidue anni fa, precisamente il 18 dicembre 1892, il Mariinskij Theater di San Pietroburgo mise in scena un‘opera destinata ad entrare nella storia del balletto: si tratta de Lo Schiaccianoci, interpretato per la prima volta da Antonietta Dell’Era e Pavel Gerdt, sulle coreografie di Lev Ivanov e musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij. La trama è ambientata in casa del ricco signor Stralhbaun, durante una festa organizzata per celebrare la vigilia di Natale. Tra addobbi e danze caratteristiche, il vecchio amico di famiglia Drosselmeyer intrattiene gli ospiti con giochi di prestigio, regali e pupazzi meccanici da lui stesso costruiti. Clara, figlia degli Stralhbaun, riceve in dono uno schiaccianoci con… Continua a leggere


Al Teatro dell’Opera di Roma è tempo de “Lo Schiaccianoci”

Domenica 19 dicembre (ore 19.00) al Costanzi si inaugura la stagione di balletto 2021/22 con il titolo cult del periodo natalizio: Lo schiaccianoci su musica di Čajkovskij affidata al maestro Nir Kabaretti che dirigerà l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma. Lo spettacolo torna in scena nella rilettura coreografica in chiave contemporanea che Giuliano Peparini ha creato nel 2015 appositamente per il Corpo di Ballo del Lirico capitolino diretto da Eleonora Abbagnato, e che ha incantato il pubblico per tre stagioni consecutive. Nel ruolo della protagonista si alternano Susanna Salvi, la nuova étoile dell’Opera di Roma nominata lo scorso settembre in Notre-Dame de Paris, e la guest star argentina Ana Sophia Scheller. Giuliano Peparini ha pensato lo spettacolo perché parlasse… Continua a leggere


Les Étoiles della Danza torna a Roma 30 e 31 gennaio 2022 all’Auditorium Parco della Musica

Daniele Cipriani annuncia, gaudium magnum, il ritorno del gala internazionale di danza da lui curato: Les Étoiles, in scena 30 e 31 gennaio 2022 all’Auditorium Parco della Musica, Sala Santa Cecilia – Roma. La gioia di questo annuncio è d’obbligo: Les Étoiles, il gala cult attesissimo dalla “ballet community” d’Italia (ma non solo) ritorna infatti dopo un intervallo di due anni dovuto a motivi che non necessitano di spiegazione. E quale arte è più indicata della danza, ad esprimere con le sue piroette e i suoi salti , la gioia e la liberazione da uno dei periodi più bui dei nostri tempi? Chi segue Les Étoiles sa che… Continua a leggere


“Soirée Russe. Omaggio a Diaghilev e Nijinsky” al Pergolesi di Jesi

La 54esima Stagione di Tradizione del Teatro G.B. Pergolesi di Jesi, dedicata al M° Carlo Perucci – di cui ricorre, quest’anno, il centenario della nascita – volge al termine. A chiudere il cartellone, sabato 18 dicembre alle 21, sarà “Soirée Russe. Omaggio ai Balletti Russi di Sergei Diaghilev”, a cura di Daniele Cipriani, per una produzione di Daniele Cipriani Entertainment. Il balletto propone musica dal vivo e interpreti di fama internazionale per ricordare una delle pagine più significative della storia della danza e gli autori di un’espressione artistica rivoluzionaria che ha ispirato, nel mondo, coreografi, registi, intellettuali e interpreti.  Sasha Riva e Simone Repele, già interpreti per il Grand Théâtre… Continua a leggere


“Lo Schiaccianoci” di Luciano Cannito al Teatro Atlantico Roma

Lo Schiaccianoci (The Nutcracker) musica di P.I.Tchiajkovskij con la regia e coreografia di Luciano Cannito è una grande produzione basata sulla versione originale di Petipa del celebre balletto di repertorio classico, nella nuova produzione di Fabrizio di Fiore Entertainment per Roma City Ballet Company, può vantare fino ad oggi quasi tutti sold out nei teatri dove è stato rappresentato (Teatro Massimo di Palermo, Teatro San Carlo di Napoli, Auditorium della Conciliazione, Roma ). Lo Schiaccianoci fu rappresentato la prima volta al Teatro Marijnskij di San Pietroburgo il 5 dicembre 1892. Il soggetto si basa sulla famosissima favola “Lo Schiaccianoci e il Re dei Topi”… Continua a leggere


Torino Danza d’Autunno premio alla carriera alla stella Liliana Cosi

Torino Danza d’Autunno torna live sabato 11 e domenica 12 dicembre 2021 alla Lavanderia a Vapore di Collegno. Moltissime le coreografie iscritte, tanti partecipanti e un cast docenti e giurati d’eccezione: Mauro Astolfi, Matteo Addino e Liliana Cosi. Liliana Cosi riceverà domenica 12 uno speciale Premio alla Carriera in quanto Eccellenza della Danza Italiana, interprete assoluta e indimenticabile, divulgatrice dell’Arte Coreutica nel mondo. Come Étoile presso il Teatro alla Scala di Milano interpreta i ruoli più impegnativi del repertorio classico e danza al fianco degli interpreti più importanti del panorama mondiale. Liliana Cosi è tra le più grandi étoile della danza italiana. Milanese, nasce nel 1941. Compie i suoi studi alla Scuola di… Continua a leggere


Il mito contemporaneo di Dimitris Papaioannou al Teatro della Pergola

Dal 2 dicembre, ore 18 al 6 dicembre, ore 9, sul sito del Teatro della Pergola  si vedrà la versione cinematografica della produzione teatrale Nowhere, commissionata dal National Theatre of Greece per inaugurare il suo Main Stage rinnovato nel 2009. Per la prima volta, verrà pubblicata la versione completa di Nowhere, creata, filmata e curata da Dimitris Papaioannou. Nowhere è stato concepito come un progetto site-specific. Lo spazio scenico stesso è stato coreografato programmando un palcoscenico di nuovi meccanismi. Un gruppo di persone ha affrontato, ha sfidato lo spazio, misurandolo con i loro corpi. Nowhere è stato eseguito due volte al giorno in spettacoli sovrapposti, portando il pubblico faccia… Continua a leggere


Al Teatro Arcimboldi Milano in scena Lo Schiaccianoci del Balletto di Milano

Appuntamento da non perdere con la magia de Lo Schiaccianoci del Balletto di Milano al Teatro Arcimboldi Milano l’11 e il 12 dicembre 2021. È magico e incanta il pubblico da sempre. Balletto natalizio per eccellenza, Lo Schiaccianoci è uno dei balletti di repertorio più amati e nella versione del Balletto di Milano si ritrova quanto ci si aspetta. Non mancano l’albero di Natale che cresce sul palcoscenico, i topi e i soldatini, le tanto attese danzatrici in punta e luccicanti tutù e lo schiaccianoci che si trasforma in un elegantissimo principe. In un crescendo di stupefacente entusiasmo si è dunque… Continua a leggere


Campania Teatro Festival 2021 a tutta danza!

La sessione invernale è la terza e ultima tranche dell’edizione 2021 del Campania Teatro Festival, diretto da Ruggero Cappuccio e finanziato dalla Regione Campania, completa il percorso di una rassegna che non è mai stata annullata, nonostante il difficile biennio imposto dalla pandemia. Prevede 10 appuntamenti: 8 di danza contemporanea e due docu-film dedicati all’attivista statunitense Rosa Parks. Si parte il 3 dicembre, con replica il giorno successivo, al teatro Nuovo di Napoli con “Delayer”, uno spettacolo con la regia e la coreografia di Valeria Apicella. Il giorno 5, invece, al teatro Sannazaro andrà in scena “Bisbigliata creatura”, ideazione e… Continua a leggere