Al via dal 10 al 15 luglio 2025 la XXIII edizione del Premio Roma Danza

Al via dal 10 al 15 luglio 2025 la XXIII edizione del Premio Roma Danza, concorso internazionale organizzato dall’Accademia Nazionale di Danza e dedicato quest’anno all’Interpretazione e alla Videodanza. Novità assoluta dell’edizione del 2025 i primi premi della categoria Senior della sezione Interpretazione, fortemente voluti dalla Direttrice dell’Accademia Anna Maria Galeotti e dal Comitato Artistico del Concorso. I due vincitori degli indirizzi Danza Classica/Neoclassica e Danza Moderna/Contemporanea avranno infatti la possibilità di compiere due stage della durata di quattro mesi, del valore di 4.800 euro, oltre alle spese di viaggio, presso il corpo di ballo dello Slovak National Theater di Bratislava, diretto da Nina… Continua a leggere


Roberto Bolle sarà Caravaggio

Il 9, 10 e 11 maggio 2025, il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino ospiterà uno degli eventi più attesi della stagione: Caravaggio, che vedrà come protagonista l’étoile internazionale Roberto Bolle. Lo spettacolo ‒ creato dal coreografo Mauro Bigonzetti, su musiche di Claudio Monteverdi, riorchestrate dal maestro Bruno Moretti ‒ prende ispirazione dalla vita e dalle opere del celebre pittore Michelangelo Merisi, meglio noto come Caravaggio e unisce danza e arte visiva per cercare di rappresentare la tumultuosa esistenza del pittore attraverso il linguaggio del corpo. La coreografia non si limita a raccontare la vita del pittore Michelangelo Merisi, ma cerca… Continua a leggere


Mamma mia! il musical in tour in Italia

Il Rossetti – Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e il TAM Teatro Arcimboldi Milano sono entusiasti di presentare il tour internazionale di MAMMA MIA!, il musical che ha conquistato il mondo con il suo straordinario successo. Dopo aver incantato milioni di spettatori, il celebre spettacolo farà tappa in Italia a Trieste dal 23 al 27 aprile 2025 e a Milano dal 30 aprile all’11 maggio 2025. La commedia musicale che celebra l’amore, la famiglia e l’amicizia, sulle note dei mitici ABBA, trasformerà il Rossetti e il Teatro Arcimboldi in una suggestiva isola greca, offrendo al pubblico un’esperienza unica e… Continua a leggere


Il Balletto di Siena in scena con Don Quixote

Dopo quasi sei anni, questa primavera il Balletto di Siena torna in scena con un altro grande titolo del repertorio classico, Don Quixote. Il corpo di ballo senese già nel 2019 aveva affrontato questo evergreen della danza per un allestimento ridotto, coprodotto e rappresentato in Giappone e, dopo alcuni anni di pausa e riflessione, ecco giungere nuovamente a Siena il Don Quixote, questa volta integrale e con una nuova veste, quella che Marco Batti, Direttore della compagnia, ha deciso di conferire al proprio riallestimento. Non si tradiscono le aspettative del pubblico di questo titolo: allegria, brio, forza e una certa… Continua a leggere


I MOMIX tornano ad incantare Roma

Tornano nella capitale, al Teatro Olimpico dall’1 al 13 aprile, i MOMIX, la leggendaria compagnia americana fondata da Moses Pendleton, legata da un sodalizio artistico con l’Accademia Filarmonica Romana da ben quarantuno anni. Con il desiderio di leggerezza e spensieratezza, peculiarità della compagnia, e uno sguardo sempre teso al futuro, i MOMIX affrontano le sfide della gravità, le acrobazie dei suoi incredibili ballerini e il trasformismo dei suoi personaggi che evocano sensazioni e colori sempre nuovi con gli occhi di un bambino un po’ cresciuto, Moses Pendleton, carismatico direttore artistico e creatore di innumerevoli spettacoli di successo. Nello spettacolo in scena all’Olimpico, ospiti della… Continua a leggere


Doppietta della compagnia Vertigo all’Argentina

La Vertigo Dance Company arriva sul palco del Teatro Argentina, dal 26 febbraio a 2 marzo, con un dittico di spettacoli, Mana riallestimento di una coreografia storica di Noa Wertheim, il cui debutto risale al 2009, e Makom, l’ultima creazione coreografica in prima italiana sulla complessità dell’esperienza umana. Fondata a Gerusalemme nel 1992 da Noa Wertheim e Adi Sha’al (già danzatore della Batsheva e compagno di vita di Noa), Vertigo Dance è una importante compagnia d’autore capace di coniugare una danza vibrante, energica, sinfonica, a temi impegnati dai risvolti sociali, per accompagnare il pubblico di ogni età e cultura alla scoperta dell’uomo e delle sue “manifestazioni” interiori ed esteriori. L’affaccio nell’universo coreografico dei Vertigo Dance inizia il 26 e 27 febbraio con Mana, creazione… Continua a leggere


Kataklò Athletic Dance Theatre torna in scena con “Back to Dance”

Riconosciuta per essere la prima compagnia teatrale ad aver introdotto l’athletic theatre nel panorama della danza italiana, Kataklò Athletic Dance Theatre torna ospite al Teatro Celebrazioni di Bologna con Back to Dance. Lo spettacolo, che celebra il desiderio di danzare come inno alla vita e alla socialità, dopo il successo riscosso nel 2023 è riproposto domenica 9 febbraio alle ore 18.00. Sul palcoscenico sono impegnati sei danzatori – Matteo Battista, Carolina Cruciani, Sara Palumbo, Samuel Puggioni, Federico Ravazzi ed Erika Ravot – diretti da Giulia Staccioli, che firma inoltre le coreografie: un accostamento di frammenti inediti e di repertorio, volti a trasmettere un messaggio positivo e di speranza. Back to Dance si sviluppa in un tempo… Continua a leggere


Caracalla Festival 2025 tra sacro e profano

Nell’anno del Giubileo universale della Chiesa cattolica, il Teatro dell’Opera di Roma affida il suo Festival estivo a Damiano Michieletto. “Carta bianca” dunque a uno dei più apprezzati registi di oggi, per costruire un cartellone tanto innovativo quanto capace di dialogare con l’enorme eterogeneità di pubblico che un anno come quello giubilare porta nella capitale. Tante le novità in programma, a partire dalle sedi del Festival: alle tradizionali Terme di Caracalla infatti, per la prima volta viene affiancata la Basilica di Massenzio. La più grande basilica civile del centro monumentale di Roma, costruita all’inizio del IV secolo, è quindi per… Continua a leggere


Alla Scala “Lo Schiaccianoci” di Nureyev

La nuova Stagione si apre con la ripresa più attesa nel periodo natalizio: Lo schiaccianoci nella coreografia di Rudolf Nureyev con lo storico allestimento di Nicholas Georgiadis. Un classico che incanta la Scala dal 1969. Dalle danze dei bambini alle casalinghe celebrazioni del Natale, dalla battaglia tra topi e soldatini allo splendore dei fiocchi di neve, musica e coreografia convergono verso i meravigliosi disegni coreografici dei celebri valzer e i passi a due ricchi di tecnica, rigore, linee ed equilibri, che rivelano l’impostazione drammaturgica che Nureyev volle conferire a questo balletto: tra ombre e luci il viaggio di una adolescente,… Continua a leggere


Compagnia Abbondanza/Bertoni presenta “Le fumatrici di pecore”

Prosegue la rassegna La danza che muove, la rassegna di danza contemporanea rivolta ad un pubblico ampio ed eterogeneo, curata da Sosta Palmizi con il contributo del Ministero della Cultura, Regione Toscana, Fondazione CR Firenze; finanziata dall’Unione Europea – Next Generation EU e con il sostegno del Comune di Arezzo, Fondazione Guido d’Arezzo, UnicoopFirenze – sez. soci Arezzo. Appuntamento domenica 1° dicembre alle 17.00 al Teatro Mecenate di Arezzo con la nota Compagnia Abbondanza/Bertoni che presenterà un lavoro del 2010 ma ancora fortemente attuale: Le fumatrici di pecore, un dialogo danzato dalla storica autrice e interprete Antonella Bertoni e Patrizia Birolo. Il duo compone un mondo a misura di fragilità, ponendo l’accento… Continua a leggere