Informazioni su Sara Zuccari

Sara Zuccari - Giornalista e critico di danza

Dittico Millepied con il Balletto del Teatro dell’Opera al Festival Equilibrio

A partire dal 9 febbraio un prezioso dittico inaugura il Festival con tre serate all’insegna della coreografia neoclassica di Benjamin Millepied e della musica minimale di Philip Glass e vede per la prima volta il Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma esibirsi nelle sale dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Un prezioso dittico inaugura il Festival Equilibrio 2024 con tre serate all’insegna della coreografia neoclassica di Benjamin Millepied e della musica minimale di Philip Glass e vede per la prima volta il Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma esibirsi nelle sale dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Di Benjamin Millepied, oggi nome di punta del panorama internazionale con coreografie commissionate… Continua a leggere


Al via Grease firmato dalla Compagnia della Rancia

Ha dato il via allamusical-mania Grease firmato dalla Compagnia della Rancia, che replica il successo dello scorso anno al Teatro Celebrazioni di Bologna con tre date, in programma venerdì 9 e sabato 10 febbraio alle 21.00 e domenica 11 febbraio alle 18.00. Scritto da Jim Jacobs e Warren Casey, Grease – che ha debuttato a Broadway nel 1971 e a cui è seguito nel 1978 il film campione di incassi che ha consacrato John Travolta e Olivia Newton-John nei ruoli dei due protagonisti Danny e Sandy – ancora oggi, dopo più di cinquant’anni, continua a essere rappresentato sui palcoscenici di tutto il mondo. Considerato il musical dei record, quello della produzione… Continua a leggere


Opera di Roma “Serata Giovani Coreografi” in scena al Nazionale

I nuovi talenti della scena coreografica internazionale arrivano sul palco del Teatro Nazionale, dal 31 gennaio al 2 febbraio, per tre serate di danza nell’ambito della stagione 2023-2024 del Teatro dell’Opera di Roma. In scena, due straordinarie creazioni per le étoiles, i primi ballerini, i solisti e il corpo di ballo dello storico teatro capitolino, su musiche di autori vari. In apertura di programma, con le scene di Michele della Cioppa e le luci di Alessandro Caso, Yellow di Adriano Bolognino, nato a Napoli nel 1995, alla sua prima esperienza con i danzatori dell’Opera di Roma. A seguire, Simone Repele, torinese, classe 1993, e Sasha Riva, nato nel ’91, originario… Continua a leggere


Giselle al cinema con Olga Smirnova e Jacopo Tissi

Arriverà nelle sale cinematografiche solo domenica 21 gennaio 2024 GISELLE, il balletto con l’indimenticabile coreografia di Jean Coralli e Jules Perrot messo in scena dal Dutch National Ballet con la partecipazione di un cast stellare. La prima ballerina Olga Smirnova, entrata nella compagnia del Dutch National Ballet nel marzo 2022 dopo essere fuggita dalla Russia all’inizio della guerra con l’Ucraina, interpreterà la protagonista del balletto classico e romantico per eccellenza. Ad accompagnarla, nel ruolo del principe Albrecht, l’italiano Jacopo Tissi, anche lui ex étoile del Bolshoi di Mosca. Jacopo Tissi è stato di recente nominato ballerino principale del Dutch National Ballet e si è esibito nelle dirette cinematografiche… Continua a leggere


Danzainfiera 2024 al via la nuova edizione

All Beats to Dance è lo slogan che accompagnerà Danzainfiera 2024-XVIII edizione: la più grande rassegna italiana dedicata alla danza che si terrà dal 23 al 25 febbraio 2024 alla Fortezza da Basso di Firenze. La prima edizione firmata da Pitti Immagine srl che l’ha acquisita in maniera definitiva nel settembre scorso. Danzainfiera è una rassegna che chiama a raccolta le più grandi aziende di abbigliamento e servizi tecnici, negozi e distributori, scuole, compagnie di danza, enti di promozione e associazioni, assieme ad un esercito di professioniste/i del settore, ballerine/i, coreografe/ e appassionati, ma è qualcosa in più di una fiera: un luogo in cui i giovani… Continua a leggere


Lo Schiaccianoci di Paul Chalmer al Teatro dell’Opera di Roma

«La coreografia di questo nuovo Schiaccianoci si ispira alle tradizionali e iconiche produzioni che ho danzato e ammirato ormai da più di cinquant’anni». Sono le parole di Paul Chalmer, coreografo canadese classe 1962, che torna all’Opera di Roma per la sua ottava produzione dopo quelle firmate tra il 2000 e il 2019. A lui è affidata la creazione del nuovo allestimento de Lo schiaccianoci; a Nir Kabaretti, che dirige l’Orchestra capitolina, sono affidate le celebri musiche composte da Čajkovskij. Il titolo più ambito dal pubblico nel periodo natalizio arriva puntuale al Costanzi proprio nei pressi delle feste, con 12 rappresentazioni dal 21 al 31 dicembre. Chalmer è legato a Lo schiaccianoci dall’infanzia: è stato il primo che ha visto a teatro e il primo in… Continua a leggere


Mostra fotografica “Green Attitude” di Raoul Iacometti a Milano

Dal 14 dicembre 2023 al 15 gennaio 2024 a Milano presso la Fcf Gallery (c/o Forniture Cine Foto Srl, via Maestri Campionesi 2) è allestita la mostra fotografica Green Attitude di Raoul Iacometti (Milano, 1961), un’occasione unica di esplorare la connessione profonda tra la danza e la natura. Composta da 48 fotografie stampate in formato 70×100 cm, l’esposizione si snoda in due atti distinti. Il primo introduce gli spettatori a immagini in bianco e nero, cariche di poesia e pathos, mentre il secondo atto passa al colore, arricchito da contrasti e cromie saturi. Queste immagini catturano in modo straordinario la forza, la grazia e l’equilibrio dei danzatori che si fondono armoniosamente con la… Continua a leggere


Lo Schiaccianoci del Balletto di Roma coreografia Massimiliano Volpini

Dopo aver portato per anni in scena lo Schiaccianoci di Mario Piazza, nella stagione 2017/2018 il Balletto di Roma ha prodotto una nuova versione de Lo Schiaccianoci, balletto simbolo della tradizione natalizia, a firma di Massimiliano Volpini, su musica di P.I. Čajkovskij, con scene e costumi di Erika Carretta, per il 2023 riallestita con nuovo cast, in scena al Teatro Lea Padovani di Montalto di Castro in collaborazione con ATCL martedì 5 dicembre ore 21. La rilettura del coreografo è uno stimolo ecologico a riflettere sulla condizione delle persone-rifiuto, sullo smarrimento d’identità sociale e sui mille volti del nostro “essere”. Alla ricca e festosa Casa Stahlbaum, ambientazione originale del… Continua a leggere


A Voghera in scena Valentino Garavani e la danza

La città di Voghera dedica il proprio teatro a Valentino Garavani con una speciale notte di danza formata da alcune stelle del balletto e dell’arte. Un’inteeccio di storie di prestigio e creatività che trovano casa in una splendida cornice risalente al 1845. Dopo 37 anni di inattività, il sipario del teatro di Voghera si apre nuovamente, in nome di una delle personalità più influenti del sistema moda internazionale. Con Eleonora Abbagnato non solo sul palco, ma anche tra gli organizzatori della serata evento, la moda ha saputo ritagliarsi un proprio momento di gloria con abiti scarlatti d’archivio sotto i riflettori. Per celebrare la riapertura la città… Continua a leggere


Giuliano Peparini in scena con “Ulisse, l’ultima Odissea”

La storia di Odisseo raccontata attraverso un intenso dialogo tra teatro, musica e danza. Ulisse, l’ultima Odissea, lo spettacolo ideato e diretto da Giuliano Peparini, dopo il debutto dello scorso giugno al Teatro Greco di Siracusa, sarà al TAM Teatro Arcimboldi Milano il 26 novembre. La nuova produzione della Fondazione INDA è uno spettacolo moderno e contemporaneo che sarà ambientato in un aeroporto, “un luogo – come dice il regista Giuliano Peparini – da cui si parte ma anche un luogo che ci può bloccare” e vedrà in scena quasi 100 artisti. Sul palco la musica del gruppo canadese di ispirazione folk-rock Reuben and… Continua a leggere