Teatro alla Scala in scena “Romeo e Giulietta” di MacMillan

Sul palco del Teatro alla Scala di Milano va in scena dal 24 giugno al 7 luglio 2023 il balletto “Romeo e Giulietta”, con la direzione di Timur Zangiev e le coreografie di Kenneth MacMillan. Romeo e Giulietta è una tragedia di William Shakespeare ambientata a Verona nel 1500. La storia racconta dell’amore contrastato tra Romeo Montecchi e Giulietta Capuleti, appartenenti a due famiglie rivali. I due giovani si innamorano al primo sguardo durante un ballo mascherato, ma il loro amore è ostacolato dalle faide tra le rispettive famiglie. Uno spettacolo di quasi tre ore capace di emozionare il pubblico, con il corpo di… Continua a leggere


Presentata la Stagione di Balletto del Teatro alla Scala

La Stagione di Balletto pensata dal Direttore Manuel Legris si compone di 7 titoli che spaziano dai classici ottocente-schi come Coppélia nella nuova veste di Alexei Ratmansky in apertura e La bayadère secondo Nureyev ai grandi titoli del Novecento, dall’Histoire de Manon di MacMillan alla Dame aux camélias di Neumeier e a lavori di Robbins e Balanchine, fino alla ripresa di Madina di Mauro Bigonzetti e Fabio Vacchi. Sul versante contemporaneo si punta anche sui nomi nuovi di Garrett Smith, Sol León e Paul Lightfoot, Simone Valastro. Un programma intenso e diversificato reso possi-bile dalla grande crescita della Compagnia negli ultimi anni. In apertura una creazione, una nuova Coppélia firmata… Continua a leggere


Un Gala per Carla Fracci al Teatro alla Scala

Dedicato alla grande icona della danza classica italiana, il Gala Fracci è in programma il 7 giugno 2023 al Teatro alla Scala di Milano, che omaggia con questo tributo nella sua seconda edizione, un’artista molto cara al palcoscenico milanese e al grande pubblico. Dopo lo straordinario ed emozionante successo della prima edizione, prosegue il tributo della Scala e dei suoi artisti a Carla Fracci, che è stata e rimane una figura cardine della storia della danza, personaggio di riferimento per il Teatro alla Scala e per tutta la cultura italiana. Una storia di talento, ostinazione e lavoro che ha ispirato e tuttora ispira generazioni di… Continua a leggere


Marcellina in Danza: ospiti Andre De La Roche e Samuel Antinelli di Amici

C’è grande attesa per “Marcellina In Danza” la Maratona di danza e balletto appuntamento  di danza organizzato dalla scuola di danza La Gioia di Danzare di Marcellina e dall’Associazione dei Butteri in occasione della Festa di Maggio della Madonna della Ginestra di Marcellina. Quest’anno la data che gli insegnanti, allievi e i coreografi dovranno segnare sul loro calendario è sabato 27 maggio 2023 presso Piazza Cesare Battisti del Comune di Marcellina, alle ore 21.00.  Un momento quindi nell’arco della stessa giornata per permettere sia alle molte scuole affezionate sia alle tante nuove che fanno richiesta anno per anno di potersi esibire e presentare… Continua a leggere


William Forsythe torna alla Scala

William Forsythe torna alla Scala e con un inedito per la Compagnia scaligera prosegue la sua esplorazione nel tessuto musicale di James Blake. Dopo aver rappresentato nel corso delle passate Stagioni alcuni dei suoi più famosi pezzi storici, il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala diventa parte del suo sviluppo creativo. Serata William Forsythe – Blake Works V, in scena dal 10 al 30 maggio è il coronamento di un  progetto iniziato sette anni fa con Blake Works I, creato per il Balletto dell’Opera di Parigi nel 2016. Ognuno dei quattro Blake Work successivi è stato un progetto unico,… Continua a leggere


Teatro Arcimboldi Roberto Bolle and Bèjart Ballet Lausanne

Per la prima volta insieme in Italia l’Étoile con la Compagnia di Béjart in un trittico: Alors on danse… ! di Gil Roman, 7 danses grecques e Boléro di Maurice Béjart, interpretato da Roberto Bolle, per sette straordinarie date al TAM Teatro Arcimboldi Milano dal 10 al 17 maggio. Un appuntamento imperdibile, un incontro magico e storico tra l’Étoile italiana e la Compagnia di uno dei coreografi più apprezzati e amati della storia della danza, Maurice Béjart, il Béjart Ballet Lausanne. Un’occasione unica per appassionati di danza – e non – per poter assistere ad uno spettacolo eccezionale, un trittico che racchiude tre capolavori: Alors… Continua a leggere


Concorso di Danza città di Spoleto al via l’edizione 2023

La 31esima edizione, dal 2 al 6 maggio, al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti Si inizia a respirare aria di Danza a Spoleto,  la prima notizia è quella di annunciare Eleonora Abbagnato, étoile dell’Opera di Parigi, direttore del corpo di ballo e della scuola di ballo del Teatro dell’Opera di Roma,  come presidente della giuria del Concorso Internazionale di Danza di Spoleto, Direttore Artistico Irina Kashkova e Direttore organizzativo Paolo Boncompagni. Venerdì 28 aprile sarà presentata alla stampa la 31esima edizione dell’International Dance Competition ma, già da settimane, all’interno dei percorsi meccanizzati della città, sono stati istallati i pannelli che promuovono la manifestazione che si terrà al… Continua a leggere


Morto Pierre Lacotte in lutto il mondo della Danza

Si è spento a 91 anni Pierre Lacotte il grande coreografo che ha ricostruito i balletti del XIX secolo.  Era nato nel 1932 e si è formato alla Scuola di Balletto dell’Opera di Parigi sotto la guida di Gustave Ricaux. Entrato nel Corps de ballet nel 1946, viene nominato Premier Danseur nel 1951. Ha danzato il grande repertorio a fianco di Yvette Chauviré, Lycette Darsonval e Christiane Vaussard. Dopo essere entrato alla Scuola di balletto dell’Opera di Parigi a soli 10 anni, è gradualmente salito ai vertici della gerarchia dell’Opera fino alla sua nomina a Primo Ballerino nel 1952. I momenti salienti della… Continua a leggere


Eleonora Abbagnato nominata presidente del Consiglio superiore dello Spettacolo

Il Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, ha firmato il decreto di nomina del Consiglio superiore dello spettacolo che sarà presieduto da Eleonora Abbagnato. Il Consiglio – annuncia il Mic – risulta ora composto, oltre che dalla Presidente, da Isabella Ambrosini, Edoardo Bennato, Maria Rosaria Gianni, Federico Rampini, Davide Rondoni, Enrico Ruggeri, Uto Ughi, Vittorio Poma, Francesca Rossini, Renato Tortarolo, Domenico Barbuto, Elisa Guzzo Vaccarino, Franco Oss Noser, Vanda Braghetta. I componenti del Consiglio superiore dello spettacolo restano in carica per tre anni. Nata a Palermo il 30 giugno 1978, Eleonora Abbagnato inizia giovanissima la sua carriera come ballerina: a soli 11 anni… Continua a leggere


Oggi 27 marzo 2023 è La Giornata Mondiale del Teatro

Oggi 27 marzo 2023 è La Giornata Mondiale del Teatro quest’anno è giunta alla 61° edizione e per l’occasione il messaggio è stato scritto dall’attrice egiziana Samiha Ayoub. La Giornata Mondiale del Teatro è stata istituita dall’International Theatre Institute e da esperti dell’UNESCO per la prima volta il 27 Marzo 1962. Da quel giorno, ogni anno, in tutto il mondo viene celebrata la Giornata Mondiale del Teatro e per l’occasione viene richiesto ad una personalità del teatro, della musica e della cultura in genere di scrivere un messaggio. Il messaggio viene letto nei teatri, nelle scuole, nelle biblioteche, nei luoghi di cultura e di… Continua a leggere