Dopo 30 anni torna in scena Onegin all’Opera di Roma

«La tua Tatiana è un personaggio vero, in carne ed ossa. Devi trasmettere verità per evitare di cadere nella trappola del melodramma». Siamo a Roma nel 1996 e così Reid Anderson-Graefe parla ad Alessandra Ferri, protagonista dell’Onegin di John Cranko, in scena per la prima e unica altra volta al Teatro dell’Opera. A distanza di quasi 30 anni Anderson-Graefe, già direttore dello Stuttgart Ballet e custode dell’eredità artistica di Cranko, è nuovamente supervisore coreografico del balletto in programma al Teatro Costanzi dal 3 al 9 aprile, con Anteprima Giovani il 2 aprile (ore 19). Dramma in danza per eccellenza, ispirato al romanzo in versi… Continua a leggere


Caracalla Festival 2025 tra sacro e profano

Nell’anno del Giubileo universale della Chiesa cattolica, il Teatro dell’Opera di Roma affida il suo Festival estivo a Damiano Michieletto. “Carta bianca” dunque a uno dei più apprezzati registi di oggi, per costruire un cartellone tanto innovativo quanto capace di dialogare con l’enorme eterogeneità di pubblico che un anno come quello giubilare porta nella capitale. Tante le novità in programma, a partire dalle sedi del Festival: alle tradizionali Terme di Caracalla infatti, per la prima volta viene affiancata la Basilica di Massenzio. La più grande basilica civile del centro monumentale di Roma, costruita all’inizio del IV secolo, è quindi per… Continua a leggere


Al Teatro dell’Opera di Roma “Lo schiaccianoci” e “Il pipistrello”

Al Costanzi la magia delle feste incontra quella del teatro negli spettacoli in scena tra il 15 dicembre 2024 e il 5 gennaio 2025. Il pubblico viene trasportato nell’atmosfera di questo particolare periodo dell’anno grazie a due balletti iconici: Lo schiaccianoci di Čajkovskij nella versione di Paul Chalmer (dal 15 al 24 dicembre) e Il pipistrello di Strauss figlio coreografato da Roland Petit (dal 31 dicembre al 5 gennaio). Nelle due produzioni sono impegnati Orchestra e Corpo di Ballo dell’Opera di Roma, con le étoiles Alessandra Amato, Rebecca Bianchi e Alessio Rezza, i primi ballerini Federica Maine, Marianna Suriano, Claudio Cocino e Michele Satriano. Partecipano anche gli Allievi della Scuola di Danza diretta, come il Corpo di… Continua a leggere


“Il rosso e il nero” di Uwe Scholz fa il suo debutto assoluto a Roma

A vent’anni dalla morte del suo autore, il coreografo tedesco Uwe Scholz, Il rosso e il nero fa il suo debutto assoluto a Roma. Ultimo titolo della stagione 2023/24 della Fondazione Capitolina, il balletto basato sull’omonimo romanzo storico di Stendhal, ripreso da Giovanni Di Palma, va in scena al Teatro Costanzi dal 26 ottobre al 2 novembre ed entra per la prima volta nel repertorio della compagnia. Il nuovo allestimento è firmato da Ignasi Monreal per le scene, da Anna Biagiotti per i costumi e da Vinicio Cheli per le luci. Étoiles, primi ballerini solisti e Corpo di Ballo fanno… Continua a leggere


Les Étoiles il gala di danza arriva a Milano

Dal 2015 il celebre Gala internazionale di balletto diretto da Daniele Cipriani, con il suo cast di “étoiles” provenienti dai maggiori teatri del mondo, conquista le platee, in Italia e all’estero, toccando livelli di popolarità raramente conosciuti nel mondo del balletto. Non poteva, quindi, non approdare in bellezza a Milano, una delle capitali storiche del balletto classico, dove andrà in scena al Teatro Arcimboldi, i giorni 29 e 30 novembre alle ore 21,00.  Non a caso, Les Étoiles si presenterà come un’edizione “Best of…”, proponendo al pubblico milanese brani e artisti che sono stati particolarmente apprezzati nelle ultime edizioni del… Continua a leggere


La Bella Addormentata di Jean-Guillaume Bart al Teatro dell’Opera di Roma

Sono i Principal del Dutch National Ballet Maia Makhateli e Victor Caixeta i protagonisti de La bella addormentata. Il balletto segna la ripresa degli spettacoli dopo la pausa estiva. Étoiles, primi ballerini, solisti e Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera sono attesi al Costanzi nella grande favola della tradizione russa su musiche di Čajkovskij da sabato 14 a domenica 22 settembre. Il balletto viene proposto nella versione del francese Jean-Guillaume Bart dopo il successo della prima rappresentazione nel 2017 e della ripresa nel 2018. «Ho lavorato al balletto in un allestimento storico molto bello – ha dichiarato il coreografo –. Le scene e i costumi di Aldo Buti si adattano perfettamente… Continua a leggere


Premio Internazionale Ginestra d’Oro per la Danza

Sabato 7 settembre 2024 alle ore 21.00 in Piazza Cesare Battisti nel  Comune di Marcellina, si svolgerà  la 24°esima edizione del Premio Internazionale Ginestra d’Oro per la Danza, con la  Direzione Artistica di Sara Zuccari e il Presidente di Giuria Emilio Carelli, riconoscimento annuale dedicato al mondo della danza e della cultura,  negli anni sono stati insigniti più di 100 personalità portando lustro e successo in ventidue anni di edizioni al Comune di Marcellina  diventando uno degli eventi più seguiti dell’area della sabina e della Valle dell’Aniene. Sabato 9 settembre si consegneranno gli ambiti  Premi Internazionali Ginestra d’Oro 2024 alle… Continua a leggere


Grande successo per il Ballo del Teatro dell’Opera di Roma a Barcellona 

È stato un grande successo il debutto assoluto del Teatro dell’Opera di Roma al Gran Teatre del Liceu di Barcellona, registrando il tutto esaurito i 2.200 posti del Liceu per tutte e cinque le serate e grandi ovazione di pubblico. Una tournée impegnativa, con cinque serate, dal 19 al 23 luglio, e con un titolo imponente come il Lago dei cigni che in questa produzione vede in scena oltre 70 ballerini. Benjamin Pech ha creato questa originale versione de Il lago dei cigni nel 2018, ripresa sempre al Costanzi nella stagione 2019/20 e poi al Circo Massimo nel 2021. Il coreografo, già étoile dell’Opéra di Parigi e… Continua a leggere


L’eleganza di Dior nelle notti romane della danza con Eleonora Abbagnato e Friedemann Vogel

Moda, musica e danza si uniscono in una serata dal sapore contemporaneo nello scenario unico delle storiche Terme. Sono gli ingredienti de Le notti di Dior, lo spettacolo che inaugura la proposta coreutica del Caracalla Festival 2024, martedì 9 luglio alle 21 (replica il 10 luglio). Protagonisti Eleonora Abbagnato con l’ospite Friedemann Vogel, insieme alle étoiles Alessandra Amato, Rebecca Bianchi e Alessio Rezza, i primi ballerini Marianna Suriano, Claudio Cocino e Michele Satriano, i solisti e il Corpo di Ballo dell’Opera di Roma, che indossano tutti le creazioni di Maria Grazia Chiuri della Maison Dior. Il dittico di danza, composto da Nuit dansée di Giorgio Mancini e Nuit romaine di Angelin Preljocaj, dopo… Continua a leggere


Mothers, Fathers, Sons & Daughters in scena a Piacenza

Figli si nasce, genitori si diventa. Entrambe le cose sono un’arte, l’arte di essere. Nella sua semplicità è questo il pensiero di uno spettacolo dal titolo inglese, ma dal messaggio universale: Mothers, Fathers, Sons & Daughters (“Madri, padri, figli e figlie”). Va in scena in prima assoluta domenica 19 maggio alle ore 16, al Teatro Municipale di Piacenza, inserito nella stagione della Fondazione Teatri di Piacenza. Uno spettacolo dove le arti della danza e della parola si sposano, complice l’arte della musica in un “viaggio” audace che porta da Ciaikovsky a Cat Stevens, passando per le composizioni e alcune canzoni rese indimenticabili dall’ugola di… Continua a leggere