Alexander Neef, Direttore Generale dell’Opéra de París, ha nominato José Carlos Martínez nuovo Direttore di Danza dell’Opéra National de París. Ex direttore della National Dance Company of Spain e étoile dell’Opera di Parigi Martínez entrerà in carica il 5 dicembre 2022. Prenderà l’incarico dopo Aurélie Dupont, che ha lasciato l’incarico il 31 luglio 2022. Il nome di Martinez è stato indicato da una commissione che oltre a Neef comprendeva Bernard Stirn, presidente onorario del consiglio di amministrazione dell’Opéra, e Carolyn Carlson, Charles Jude e Angelin Preljocaj. I candidati alla direzione erano 23, di cui 9 donne e 14 uomini. Undici francesi… Continua a leggere
Navigazione articolo
Opera di Roma, una targa per Carla Fracci
Una targa in memoria, in ricordo di Carla Fracci, legata al teatro capitolino non solo come immensa artista ma anche per un decennio come direttore delle stesso corpo di ballo, ad annunciarlo dal palco in anteprima, ieri venerdì 21 ottobre poco prima di iniziare Giselle con la coreografia di Carla Fracci, ripresa dal grande Julio Bocca, Eleonora Abbagnato Direttore del corpo di ballo e della scuola del Teatro dell’Opera di Roma e Francesco Giambrone Sovrintendente del teatro. La targa che riporterà il nome della Divina Carla Fracci verrà posizionata al Teatro dell’opera di Roma accanto a quella di Rudolf Nureyev. In sala dopo l’annuncio una standing ovation da… Continua a leggere
Il 2 novembre si festeggia il #WorldBalletDay 2022
Il Royal Ballet e l’Australian Ballet sono lieti di annunciare che il #WorldBalletDay 2022 si svolgerà mercoledì 2 novembre . La celebrazione globale ritorna per il suo nono anno, riunendo una serie di compagnie leader a livello mondiale per un’intensa giornata di danza. Nel corso della giornata, prove, discussioni e lezioni verranno trasmesse gratuitamente in streaming in 6 continenti , offrendo scorci unici dietro le quinte delle più grandi star del balletto e dei futuri artisti. L’edizione 2022 del #WorldBalletDay è destinata a essere la più grande di sempre. In collaborazione con TikTok e con i flussi su YouTube e Facebook , si prevede che il numero di visualizzazioni di quest’anno supererà il record precedente stabilito nel 2019,… Continua a leggere
L’icona della danza Carolyn Carlson a Ferrara
Il Festival di Danza Contemporanea prosegue a teatro tra ottobre e novembre. Tra gli ospiti più attesi: Carolyn Carlson Company con la Prima nazionale il 14 ottobre di The Tree (Fragments of poetics on fire) e Saburo Teshigawara, Leone d’Oro alla carriera per la Danza 2022, per la Prima nazionale di Lost in dance (6 novembre) oltre alla Compagnia Artemis Danza / Monica Casadei (CorpiViolati #DJOperaNoir – in Prima assoluta – e Omaggio a Traviata 2011-2022, il 30 ottobre). In programma anche: Compagnia Zappalà Danza (Instrument Jam, 22 ottobre) e Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto (Double Side, con la nuova creazione di Danièle Desnoyers e Stabat Mater con coreografia di Norge Cedeño Raffo,… Continua a leggere
Julio Bocca incontra i giovani allievi della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma
Una giornata speciale alla nostra Scuola di Danza: Julio Bocca ha raccontato la sua storia e la sua carriera. Una grande emozione per i nostri allievi! Questa la didascalia apparsa, sul profilo facebook uffiacile del teatro capitolino, a corredo di foto che raccontano una giornata meravigliosa per i giovani allievi della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Eleonora Abbagnato, quella passata con una grande stella della danza mondiale Julio Bocca. In questi giorni la star della danza Julio Bocca si trova a Roma per riallestire Giselle, nella versione di Carla Fracci, proprio per il corpo di ballo del teatro dell’Opera di… Continua a leggere
Giselle nella versione di Carla Fracci, Jacopo Tissi sarà Albrecht
Giselle nella versione di Carla Fracci, nella versione coreografica da lei firmata proprio all’Opera di Roma nel 2004, ripresa da Julio Bocca e Gillian Whittingham, con il corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora Abbagnato dal 21 27 ottobre 2022. Ballata su musica di Adolphe Adam, Giselle è la storia di una contadina che porta il suo cuore spezzato nella tomba ed è condannata a unirsi alle creature della notte la cui danza seduce gli uomini fino alla morte. Cavallo di battaglia per tutte le danzatrici, Carla Fracci aveva debuttato al Costanzi proprio danzando Giselle nel 1964 accanto a Henning Kronstam. Jacopo Tissi sarà Albrecht nei giorni 26… Continua a leggere
Milano, il Teatro alla Scala in città
Dal 27 settembre al 1 ottobre, il Corpo di Ballo sarà infatti tra i protagonisti di ‘La Scala in città’, che lo scorso anno, alla sua prima edizione, ha riscosso grande entusiasmo e ampissima partecipazione. Dal 6 al 9 ottobre appuntamento al TAM – Teatro Arcimboldi Milano per rinnovare la collaborazione che lo scorso anno ha visto la Compagnia tornare a danzare su questo importante palcoscenico cittadino: i primi ballerini al gran completo (Antonella Albano, Martina Arduino, Nicoletta Manni, Alice Mariani, Virna Toppi, Marco Agostino, Timofej Andrijashenko, Claudio Coviello, Nicola Del Freo) i solisti e gli artisti del Corpo di Ballo tornano al TAM… Continua a leggere
Eleonora Abbagnato in Serata Preljocaj
Dopo la pausa estiva il sipario torna ad alzarsi al Teatro Costanzi. Dal 13 settembre, per sei sere consecutive fino al 18 settembre, l’appuntamento è con la grande danza. Serata Preljocaj celebra uno dei coreografi più innovativi della scena internazionale con due creazioni di Angelin Preljocaj: Annonciation e, in prima assoluta, Nuit romaine. Protagonisti Eleonora Abbagnato e l’ospite Friedemann Vogel con étoiles, primi ballerini, solisti e Corpo di Ballo dell’Opera di Roma. Una serata speciale che unisce danza e moda, che segna il ritorno di Preljocaj e una nuova straordinaria collaborazione con l’haute couture di Maria Grazia Chiuri per la Maison Dior. La Serata si apre con Annonciation creazione che ha visto la sua prima assoluta all’Opéra de Lausanne nel 1995, vincitrice… Continua a leggere
IL Teatro alla Scala riparte con due grandi balletti
Mentre prosegue la campagna abbonamenti per la nuova Stagione di Balletto 2022 – 2023, la Compagnia si prepara a suggellare la programmazione in corso con un capolavoro coreografico di John Cranko: dal 14 al 26 settembre tornerà in scena Onegin, esempio perfetto di moderno “dramma in danza” ispirato al romanzo in versi di Aleksandr Puškin¸ che Cranko riscrisse con maestria e sensibilità. Onegin vedrà nuovamente protagonista la nostra étoile Roberto Bolle assieme a Marianela Nuñez, principal del Royal Ballet, in quattro delle nove rappresentazioni in cui si alterneranno gli artisti di punta della Compagnia. In occasione di questa produzione, il 13 settembre è previsto l’usuale appuntamento per il ciclo Prima delle prime – Balletto: … Continua a leggere
La Grande Danza al Premio Positano 50esima edizione
Il Premio Positano Léonide Massine per l’arte della danza, il riconoscimento più antico del mondo, festeggia i suoi 50 anni con il ritorno del tradizionale Gala sul palcoscenico della Spiaggia Grande, mercoledì 31 agosto ore 21, edizione speciale celebrativa che vedrà il ritorno dal vivo dei danzatori – stelle e principals di grandi compagnie internazionali. Interamente finanziato e organizzato dal Comune di Positano, con la direzione artistica di Laura Valente, il Positano Léonide Massine 50/ma edizione assegna il premio alla carriera all’ étoile internazionale Alessandra Ferri, icona italiana dell’arte della danza nel mondo per lo straordinario e poliedrico percorso artistico, per… Continua a leggere