Il Premio Positano Léonide Massine per l’arte della danza, il riconoscimento più antico del mondo, festeggia i suoi 50 anni con il ritorno del tradizionale Gala sul palcoscenico della Spiaggia Grande, mercoledì 31 agosto ore 21, edizione speciale celebrativa che vedrà il ritorno dal vivo dei danzatori – stelle e principals di grandi compagnie internazionali. Interamente finanziato e organizzato dal Comune di Positano, con la direzione artistica di Laura Valente, il Positano Léonide Massine 50/ma edizione assegna il premio alla carriera all’ étoile internazionale Alessandra Ferri, icona italiana dell’arte della danza nel mondo per lo straordinario e poliedrico percorso artistico, per… Continua a leggere
Archivi autore: Sara Zuccari
Navigazione articolo
Eleonora Abbagnato in Serata Preljocaj al Teatro dell’Opera di Roma
In programma due coreografie a firma Angelin Preljocaj: Annonciation, coreografia splendida e ormai classica del coreografo franco-albanese, su musiche di Antonio Vivaldi e di Stéphane Roy, già proposta nel 2017 dal corpo di ballo capitolino, e Nuit Romaine, una nuova creazione che unisce moda, musica e danza e che vede in scena Eleonora Abbagnato, Direttrice del balletto del Teatro dell’Opera di Roma, accanto al ballerino étoile Friedemann Vogel. Annonciation, duetto al femminile creato nel 1995 da Angelin Preljocaj, racconta, attraverso il confronto tra due interpreti, la vicenda dell’annunciazione e del confronto tra l’angelo Gabriele e la vergine Maria. Nuit Romaine ha un concept che si avvicina al riuscito… Continua a leggere
La Scala al Festival la Versiliana 2022
La nuova generazione di artisti del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala, oggi diretto da Manuel Legris, si sta imponendo sempre più sulla scena internazionale per bellezza, versatilità, bravura. Pronti ad affrontare sfide complesse – sia nel grande repertorio classico-accademico, sia nelle nuove forme che la danza di oggi assume attraverso creazioni di grandi maestri- gli interpreti scaligeri dimostrano infatti stagione dopo stagione non solo di formare un meraviglioso ensemble, ma anche di essere, individualmente, personalità affascinanti e carismatiche. Di fatto di possedere quella ‘ star quality ’ che fa di un grande danzatore un vero artista. Ne è perfetta dimostrazione… Continua a leggere
Giselle dell’United Ukrainian Ballet di Ratmansky a Londra
Lo United Ukrainian Ballet eseguirà Giselle di Alexei Ratmansky al London Coliseum questo settembre, con tutti i profitti derivanti dalla vendita dei biglietti per aiutare le persone e la cultura dell’Ucraina. La compagnia è composta da ballerini ucraini che sono stati costretti a fuggire dalla loro patria durante l’attuale invasione e ora hanno sede all’Aia nell’ex edificio del Royal Conservatoire, supportati dalle imprese locali e dal governo. Cinque grandi studi di danza e aule presso la sede sono state convertite in camere da letto per la compagnia che lavora e risiede lì. La produzione, creata appositamente dall’acclamato coreografo e cittadino ucraino Alexei Ratmansky, sarà allestita con il… Continua a leggere
Alessandra Ferri, una stella a Civitanova Danza
Una vera e propria festa della danza per la conclusione della ventinovesima edizione del Festival Civitanova Danza – dedicato al maestro Enrico Cecchetti, promosso da Comune di Civitanova, Azienda Teatri di Civitanova e Amat con il sostegno di Regione Marche e MiC – giovedì 4 agosto, con Alessandra Ferri, icona della danza mondiale che celebra i quarant’anni di carriera interpretando Winnie in L’heure exquise, basato su Oh, les beaux jours (Giorni felici), uno dei momenti più alti del teatro di Samuel Beckett. Accanto a lei sul palcoscenico del teatro Rossini, sommersa qui non dalla famosa collina di sabbia bensì da… Continua a leggere
Timofej Andrijashenko proposta di matrimonio: Nicoletta Manni, si!
Un graditissimo fuori programma romantico ieri sera all’Arena di Verona allo spettacolo Bolle and Friends. Durante gli applausi finali il primo ballerino della Scala Timofej Andrijashenko, che aveva poco prima danzato il duetto di Romeo e Giulietta con Nicoletta Manni, si è inginocchiato e le ha chiesto di sposarlo. E la stella della Scala, sorpresa e felice, gli ha detto sì. «All’inizio – spiega Nicoletta – non avevo capito. Ha fatto le cose in grande. C’erano anche i miei e i suoi genitori». Regista della sorpresa Roberto Bolle. «Avevo scelto l’anello e Roberto mi ha proposto questa cosa, un’occasione unica» aggiunge Timofej. Timofej Andrijashenko… Continua a leggere
Eleonora Abbagnato sarà Giulietta insieme alla figlia Julia
Sabato 23 luglio l’immortale eroina raccontata da William Shakespeare rivive al Nervi Music Festival 2022. Appuntamento ai Parchi di Nervi – Villa Grimaldi Fassio con Giulietta, lo spettacolo a cura di Daniele Cipriani e interpretato, tra gli altri da Eleonora Abbagnato, direttrice della Compagnia di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma e già étoile dell’Opéra di Parigi. Musica, danza e poesia si uniscono per dipingere un ritratto nuovo e inusuale della più celebre veronese di tutti i tempi. Protagoniste non saranno le celeberrime note del balletto Romeo e Giulietta di Sergei Prokofiev, né i dialoghi tratti dalla tragedia shakespeariana, ma lo spettacolo sarà costruito intorno ad altre… Continua a leggere
Alla Scala torna “Giselle” con Jacopo Tissi ospite speciale
Dal 9 al 16 luglio ‘Giselle’ riabbraccia il suo pubblico e il Corpo di Ballo si congeda prima della pausa estiva con una produzione che fa parte dalla sua storia e di queste recenti stagioni di ripresa: primo titolo che ha inaugurato nuovamente l’attività di trasferte del Teatro alla Scala (ad aprile al Teatro Comunale di Bologna), balletto che ha segnato un indimenticabile momento di incontro con Carla Fracci e il suo ultimo saluto al palcoscenico scaligero prima della sua scomparsa. La coreografia di Coralli-Perrot torna sul palcoscenico scaligero, nella ripresa di Yvette Chauviré, che proprio con la cura e la raffinatezza di ruoli come ‘Giselle’ ha… Continua a leggere
Festival Internazionale della Danza e delle Danze
Giovedì 7 luglio si dà inizio a Nepi, alla sesta edizione del Festival Internazionale della Danza e delle Danze, fondato da Paolo Tortelli e Maria Pia Liotta, organizzato da Alta Classe Accademia dello Spettacolo, sotto la direzione artistica di Maria Pia Liotta e con il patrocinio del Comune di Nepi e dell’AFI (Associazione Fonografici Italiana). Giorni di grandi esibizioni con ospiti prestigiosi e rappresentanti autorevoli del settore tersicoreo. La serata di giovedì 7 luglio è riservata, per la prima volta, a una masterclass di Danza Storica. Infatti, la direttrice artistica del Festival Internazionale della Danza e delle Danze Maria Pia Liotta, ha deciso, per questa nuova edizione, di dedicare una intera serata alla Danza Storica, regalando momenti di apprendimento e momenti di… Continua a leggere
Fondazione Aterballetto diventa il primo centro coreografico nazionale
La Fondazione nazionale della danza/Aterballetto diventa il primo Centro coreografico nazionale. La nuova collocazione, al vertice del comparto della danza italiana, è stata sancita dal ministero della Cultura. “È il giusto premio ad una continuità di presenza istituzionale nella danza, assicurata per anni dalla Regione e dal Comune di Reggio Emilia – commenta l’assessore regionale alla Cultura, Mauro Felicori – e alla freschezza della progettualità attuale, orientata alla conquista di una crescente reputazione europea”. Si tratta del risultato di un lavoro di alcuni anni, sottolinea la Regione, percorso guidato dal presidente Azio Sezzi e dal direttore generale e artistico Gigi Cristoforetti, volto ad ampliare l’articolazione… Continua a leggere