Da Milano a Taormina, ecco tutte le date dei prossimi appuntamenti con il Gala Roberto Bolle and Friends! Il pubblico avrà ancora una volta un’occasione imperdibile per vedere sullo stesso palco l’étoile dei due mondi Roberto Bolle con star internazionali della danza, un vero e proprio viaggio attraverso la bellezza e la magia di questa forma d’arte. Roberto Bolle non è solo interprete ma anche Direttore Artistico dei suoi Gala, che sono diventati uno straordinario strumento di diffusione della danza e delle sue eccellenze ad un pubblico trasversale, composto da migliaia di appassionati e non solo. Forte della sua esperienza… Continua a leggere
Archivi autore: Sara Zuccari
Navigazione articolo
Al via Paesaggi del Corpo 2022
Al via, dal 21 maggio, la III edizione di Paesaggi del Corpo – Festival Internazionale Danza Contemporanea con spettacoli, performance site specific e incursioni urbane presentati da compagnie italiane, formazioni internazionali e giovani autori e autrici, presso la Casa delle Culture e della Musica, gli spazi di Piazza Cairoli e il Teatro Artemisio Gian Maria Volonté di Velletri (RM). La giornata inaugurale del 21 maggio si apre alle ore 16 presso la Casa delle Cultura e della Musica con Dance System, piattaforma di indagine dedicata alla danza contemporanea e alle arti performative in Italia e all’estero, organizzata da Theatron 2.0, in collaborazione con il Festival. Il primo appuntamento, intitolato Abitare lo spazio. La funzione trasformativa delle arti performative, indagherà,… Continua a leggere
Al via il Premio Ginestra d’Oro 2022
Lunedì 4 luglio alle ore 19.00, presso la sala consiliare del Comune di Marcellina , si svolgerà la 22°esima edizione del Premio Internazionale Ginestra d’Oro, riconoscimento annuale dedicato al mondo della danza e della cultura, negli anni sono stati insigniti più di 100 personalità portando lustro e successo in ventidue anni di edizioni al Comune di Marcellina diventando uno degli eventi più seguiti dell’area della sabina e della Valle dell’Aniene. Festival Marcellina in Danza 2edizione La kermesse si svolgerà in una delle serate del “Festival Marcellina in Danza” 2 edizione, che si svolgerà da venerdì 1 luglio a lunedì 4 luglio… Continua a leggere
Grandi ritorni al Teatro alla Scala: Alessandra Ferri e Wayne McGregor
Dopo l’eccezionale successo del suo balletto Woolf Works nel 2019, Wayne McGregor torna al Teatro alla Scala nel giugno del 2022 con AfteRite + LORE, un dittico di lavori che reimmaginano le iconiche opere di Igor’ Stravinskij Le Sacre du printemps e Les noces . AfteRite vedrà il ritorno di Alessandra Ferri (nelle recite del 24, 29 giugno, 6 e 7 luglio) alla Scala di cui è stata prima ballerina assoluta, e che ha creato il ruolo della Madre in occasione della prima all’American Ballet Theatre nel 2018 (fu anche protagonista in Woolf Works), mentre il secondo titolo, LORE, sarà una prima mondiale creata da McGregor sui ballerini della Compagnia scaligera. Originariamente ispirato a “Silent Spring” – fondamentale libro di Rachel Carson sull’impatto… Continua a leggere
Un anno fa ci lasciava Carla Fracci, ITsART omaggia la grandiosa icona della danza
Un anno fa ci lasciava Carla Fracci, emblema della danza nel mondo, il fulgore della sua grazia continua a illuminare il patrimonio artistico lasciato in eredità alle generazioni future. ITsART omaggia la grandiosa icona della danza, attraverso il migliore ballet blanc dell’Ottocento: la Giselle, oggi restaurato in ultra HD. Ideato da Théophile Gautier, il balletto in due atti Giselle è ambientato nella Renania medioevale e racconta la storia travagliata di una contadinella cagionevole, per cui la danza è la più ardente passione, che si innamora di Loys, un popolano in apparenza. La madre di Giselle, Berthe, temendo che la figlia subisca una… Continua a leggere
Teatro San Carlo, Luisa Ieluzzi e Alessandro Staiano nominati étoiles
Era attesa una notte di stelle e così è stato: alla prima di “Romeo e Giulietta” sono davvero nate due nuove etoile al Teatro San Carlo di Napoli, con la nomina sul palcoscenico di Luisa Ieluzzi ed Alessandro Staiano. Una serata indimenticabile per loro, per la compagnia diretta da Clotilde Vayer e per il pubblico letteralmente in visibilio. Dopo le tre ore in scena a rappresentare il titolo di MacMillan, i due giovani non credevano alle parole del soprintendente Stephane Lissner e della loro direttrice con il conferimento del titolo di etoile nella loro città natale e nel loro teatro che li ha formati e resi professionisti. Al… Continua a leggere
La scuola di ballo del Teatro alla Scala in scena in ricordo di Loreta Alexandrescu
Il 15 e il 17 maggio ( ore 20) il Teatro alla Scala accoglie gli allievi della Scuola di Ballo e dell’Orchestra della sua Accademia, sotto la direzione di Pietro Mianiti, per uno spettacolo che li mette alla prova nell’esecuzione di coreografie del grande repertorio neoclassico e in nuove creazioni. Lo spettacolo è dedicato alla memoria di Loreta Alexandrescu, insegnante della scuola di ballo, scomparsa prematuramente lo scorso mese di febbraio, alla quale l’Accademia ha deciso di intitolare le borse di studio del Dipartimento Danza, a cui chiunque potrà contribuire anche con un piccolo gesto, grazie alla nuova sezione online del… Continua a leggere
Laurent Hilaire nuovo Direttore del Bayerisches Staatsballett
Nel maggio 2022 Laurent Hilaire è stato annunciato come Direttore della Bayerisches Staatsballett. Nel 1979, diplomato alla scuola dell’Opera di Parigi, Laurent Hilaire è entrato a far parte del Balletto dell’Opera di Parigi. Nel 1985, è nominato “Etoile” da Rudolf Noureev dopo un’esibizione del Lago dei cigni. Il suo repertorio comprendeva i ruoli principali in balletti di Pierre Lacotte, George Balanchine, Jerome Robbins, Serge Lifar, Rudolf Nureyev, Mikhail Fokine, Kenneth MacMillan, Roland Petit, Maurice Bejart, Merce Cunningham, Jiří Kylián, William Forsythe, Angelin Preljocaj, tra gli altri . È stato solista ospite del Royal Ballet di Londra, del Teatro alla Scala di Milano, dell’American Ballet… Continua a leggere
“#MaleDancer” la danza maschile in libreria
In occasione della Giornata Internazionale della Danza, è uscito il nuovo libro di Deborah D’Orta, “#MaleDancer”, dedicato alla danza maschile e ai suoi protagonisti. Dopo il successo del libro “#Dancer”, uscito nel 2020 per Buckfast Edizioni, nel quale dieci artiste – étoile, prime ballerine e interpreti applaudite in tutto il mondo – si sono raccontate in un emozionante viaggio nel mondo della danza al femminile, esce oggi il secondo volume dedicato alla Danza e ai suoi protagonisti. Questo progetto è la conferma della passione che l’autrice Deborah D’Orta ha per la danza, con la ferma volontà di continuare a parlare… Continua a leggere
A Cesena “Giselle” dell’Ukrainian Classical Ballet
Con la rappresentazione di Giselle dell’Ucrainian Classical Ballet, fuori programma previsto giovedì 19 maggio (ore 21.00) al Teatro Bonci di Cesena, ERT / Teatro Nazionale risponde all’appello del corpo di ballo ucraino che allo scoppio del conflitto e fino al 14 marzo scorso era impegnato in una tournée in Francia: i 55 artisti della compagnia si sono rivolti ai teatri italiani per avere l’opportunità di prolungare la permanenza nell’Europa occidentale, evitando di essere costretti al rientro e alla inattività nel proprio paese in guerra e allo stesso tempo continuando a sostenere economicamente i propri cari rimasti a casa. L’arrivo in Italia… Continua a leggere