Informazioni su Sara Zuccari

Sara Zuccari - Giornalista e critico di danza

“Don Juan” di Johan Inger al Teatro Bonci di Cesena

La Fondazione Nazionale della Danza/ Aterballetto porta a Cesena Don Juan: la pièce firmata dallo svedese Johan Inger – che dopo aver lavorato nel Nederlands Dans Theater ha assunto la direzione artistica del Cullberg Ballet e dal 2008 crea come freelance per compagnie come GoteborgsOperan, Ballet Basel, Swedish National Ballet, Compañía Nacional de Danza, Lyon Opera Ballet, Les Ballets de Monte Carlo. È una coreografia molto teatrale, per 16 danzatori, calata in una scena mobile in bianco e nero: uno spazio irreale, onirico, in cui si rilegge in chiave psicanalitica il celebre personaggio che attraversa la letteratura occidentale. Don Giovanni è lo stereotipo del latin lover: il suo unico obiettivo nella vita è sedurre quante… Continua a leggere


Re-Dance Your Life è lo slogan di Danzainfiera 2022

RE-DANCE YOUR LIFE è lo slogan scelto per celebrare questa ripartenza, dopo un anno di fermo dovuto all’emergenza sanitaria tuttora in corso. Tornare a danzare e poterlo fare in sicurezza è il primo e più grande obiettivo della manifestazione, che in maniera scrupolosa ha predisposto una logistica ampia e contingentata, nel totale rispetto delle misure rafforzate, che obbligano all’uso di mascherina FFP2 all’interno del polo fieristico e all’accesso consentito con rilevamento della temperatura e mostrando green pass rafforzato per chiunque, a partire dai 12 anni – o documentazione che attesti l’esenzione. Molti gli espositori storici sia tra i brand commerciali che nel mondo… Continua a leggere


Balletto del Sud, la grande stagione di danza

Dal 19 febbraio al 15 maggio 2022 torna sul palco del Teatro Apollo di Lecce la Stagione di Danza del Balletto del Sud di Fredy Franzutti. Quattro produzioni con musiche dal vivo eseguite dall’Orchestra Sinfonica OLES e dal Brancaleone Project e da altri musicisti ospiti. Protagonisti i primi ballerini Nuria Salado Fustè, Matias Iaconianni Carlos Montalvan i solisti e il corpo di ballo della storica compagnia di danza pugliese, composta da professionisti provenienti da tutto il mondo. Si parte con Le Maschere, nel periodo di Carnevale, poi Le Quattro Stagioni di W.H. Auden con l’attore Andrea Sirianni e l’orchestra Sinfonica OLES, poi l’opera dedicata a Bodini, La Luna dei Borboni, con… Continua a leggere


MiC, nasce un tavolo permanente del mondo della danza

Nasce il tavolo permanente del mondo della danza. Accogliendo le richieste e i richiami giunti dai principali protagonisti del settore, il Ministro della Cultura Dario Franceschini – pagina ufficiale ha istituito presso la Direzione generale Spettacolo del MiC un tavolo permanente del settore, con il compito di approfondire le tematiche e le problematiche della danza in Italia e per formulare proposte in materia. Il tavolo opererà senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica. Non sono previsti compensi per i componenti, né gettoni di presenza, rimborsi spese o altri emolumenti. «La danza è un’eccellenza della cultura italiana riconosciuta in tutto il… Continua a leggere


L’International Dance Competition torna a Spoleto per la sua trentesima edizione

L’International Dance Competition torna a Spoleto per la sua trentesima edizione dal 3 al 9 aprile 2022. Un traguardo importante per uno dei concorsi di danza più longevi in assoluto che, nel corso degli anni, ha saputo consolidare la sua fama in Italia e nel mondo. Tra i pochissimi concorsi al mondo, e l’unico in Italia, a far parte dell’International Federation Ballet Competition, l’International Dance Competition Città di Spoleto, ha visto, tra i suoi iscritti, giovanissimi talenti che oggi calcano i palcoscenici più blasonati. A giudicare i danzatori sarà, come da regolamento, una giuria internazionale composta da direttori artistici di teatri e accademie,… Continua a leggere


Christopher Rudd a Roma: “Il mio sogno è che Papa Francesco venga a Les Étoiles”

Il mio sogno è che Papa Francesco venga a Les Étoiles, magari insieme all’Onorevole Alessandro Zan, e veda il mio balletto Touché. Sarebbe testimone di un momento di toccante bellezza e del messaggio che il lavoro vuole impartire: ovvero, che siamo tutti esseri umani. Che emozione se, in seguito, fosse questo Papa a portare tale messaggio al mondo.” Questo il desiderio che è stato espresso dal coreografo americano Christopher Rudd il cui balletto Touché sarà rappresentato, con il permesso dell’American Ballet Theatre, in prima europea durante il gala internazionale di danza Les Étoiles, a cura di Daniele Cipriani, in scena 30 e 31 gennaio 2022 all’Auditorium Parco della Musica,… Continua a leggere


Equilibrio 2022 il Festival della danza a Roma

La Fondazione Musica per Roma ha presentato oggi la sedicesima edizione di Equilibrio, il festival dedicato alla danza contemporanea che dal 12 al 26 febbraio 2022 porterà all’ Auditorium Parco della Musica il meglio della coreografia internazionale, dopo due anni di stop forzato, ospitando nomi di spicco della scena europea selezionati dal nuovo curatore della rassegna, Emanuele Masi. Ideatore del programma di questa edizione, Masi è l’attuale direttore artistico di Bolzano Danza, già direttore artistico del Teatro Comunale di Bolzano e consulente di istituzioni culturali nazionali, con progetti che continuano a ricevere importanti riconoscimenti. “Equilibrio è il tema stesso di questa edizione – spiega Masi – un equilibrio perfetto tra poli in continua attrazione. Un equilibrio… Continua a leggere


“Graces” coreografato e interpretato da Silvia Gribaudi

Con lo spettacolo di danza contemporanea “Graces” coreografato e interpretato da Silvia Gribaudi, prosegue mercoledì prossimo 12 gennaio la Stagione 2021/2022 del Cinema Teatro Comunale di Bomporto, curata da ATER Fondazione in collaborazione con l’Amministrazione comunale. Inizio alle 21, biglietto intero 10 euro, ridotto 7 euro. Sul palco con Silvia Gribaudi, i danzatori Siro Guglielmi, Matteo Marchesi e Andrea Rampazzo. La drammaturgia è della stessa Gribaudi con Matteo Maffesanti; disegno luci di Antonio Rinaldi, costumi di Elena Rossi. Una coproduzione Zebra/Santarcangelo Festival. Graces è un progetto di performance ispirato alla scultura di Antonio Canova e al concetto di bellezza e… Continua a leggere


Jacopo Tissi nominato étoile del Bolshoi, una stella italiana in Russia

Jacopo Tissi dopo essersi diplomato al Teatro La Scala di Milano, è stato il primo danzatore italiano nella storia ad essere stato ammesso al Teatro Bolshoi, nominato qualche giorno fa étoile dello stesso teatro. Jacopo Tissi è stato promosso étoile dal direttore del corpo di ballo del Bolshoi Makhar Vaziev dopo aver danzato il ruolo del  Principe nella versione di Schiaccianoci di Yuri Grigorovich il 31 dicembre. Nato nel 1995 in Landriano, in provincia di Pavia, Jacopo Tissi ha conseguito il suo diploma alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala nel 2014, sotto l’egida dei maestri Maurizio Vanadia e Leonid Nikonov. Durante la stagione 2014-2015 ha danzato presso il… Continua a leggere


Carla Fracci, “Passo dopo passo” il libro di una vita dedicata alla danza

Passo dopo passo, questo il titolo del  libro di Carla Fracci, recentemente scomparsa,  un’autobiografia intima, nella quale l’étoile racconta l’infanzia trascorsa nella campagna lombarda e l’ingresso alla Scuola di ballo del Teatro alla Scala, il Passo d’Addio delle allieve licenziande e i trionfi con l’American Ballet Theatre e sui palcoscenici più importanti del mondo: Los Angeles, Mosca, L’Avana, Tokyo, Londra… Figlia di Luigi, tranviere, e Santina, operaia, lontana parente di Giuseppe Verdi grazie alla prima moglie del nonno, Carla confessa l’amore per la famiglia e l’onestà, per la danza, che ha voluto portare fino ai centri più piccoli, per la… Continua a leggere