“Graces” coreografato e interpretato da Silvia Gribaudi

Con lo spettacolo di danza contemporanea “Graces” coreografato e interpretato da Silvia Gribaudi, prosegue mercoledì prossimo 12 gennaio la Stagione 2021/2022 del Cinema Teatro Comunale di Bomporto, curata da ATER Fondazione in collaborazione con l’Amministrazione comunale. Inizio alle 21, biglietto intero 10 euro, ridotto 7 euro. Sul palco con Silvia Gribaudi, i danzatori Siro Guglielmi, Matteo Marchesi e Andrea Rampazzo. La drammaturgia è della stessa Gribaudi con Matteo Maffesanti; disegno luci di Antonio Rinaldi, costumi di Elena Rossi. Una coproduzione Zebra/Santarcangelo Festival. Graces è un progetto di performance ispirato alla scultura di Antonio Canova e al concetto di bellezza e… Continua a leggere


Lo Schiaccianoci la storia di un Balletto senza tempo

Centoventidue anni fa, precisamente il 18 dicembre 1892, il Mariinskij Theater di San Pietroburgo mise in scena un‘opera destinata ad entrare nella storia del balletto: si tratta de Lo Schiaccianoci, interpretato per la prima volta da Antonietta Dell’Era e Pavel Gerdt, sulle coreografie di Lev Ivanov e musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij. La trama è ambientata in casa del ricco signor Stralhbaun, durante una festa organizzata per celebrare la vigilia di Natale. Tra addobbi e danze caratteristiche, il vecchio amico di famiglia Drosselmeyer intrattiene gli ospiti con giochi di prestigio, regali e pupazzi meccanici da lui stesso costruiti. Clara, figlia degli Stralhbaun, riceve in dono uno schiaccianoci con… Continua a leggere


Il Balletto di Siena in scena con “I temperamenti dell’amore”

Il 10 Dicembre 2021 alle ore 21:00 il Balletto di Siena porterà in scena, finalmente dal vivo nello spazio performativo BlackBox dell’Ateneo della Danza a Siena, l’ultima sua produzione I temperamenti dell’amore – Balletto in quattro quadri su musiche di Beethoven, che debuttò lo scorso Marzo in diretta streaming a causa delle restrizioni pandemiche. Lo spettacolo vuole commemorare il duecentocinquantesimo anniversario dalla nascita di Ludwig van Beethoven. Un tentativo di descrivere l’amore in ogni sua accezione, in ogni sua essenza, in ogni sua sfumatura modulando lo spazio ed i corpi dei ballerini sulle note delle più rinomate opere del compositore tedesco. Quattro colori… Continua a leggere


Mats Ek: l’arte della coreografia fatta persona

Mats Ek, il coreografo di spicco dei giorni nostri, nato a Malmö, in Svezia. La prima cosa che colpisce della sua vita è senza dubbio l’ambiente in cui è cresciuto: una famiglia di artisti, tutti di altissimo livello, in cui tutti fanno teatro e collaborano tra loro, a tal punto che non è semplice riconoscere i confini tra vita e arte. Mats è infatti il figlio di Birgit Cullberg (la “madre” della danza moderna in Scandinavia, danzatrice e coreografa illustre, nonché fondatrice del Cullberg Ballet) e di Anders Ek (grande attore teatrale e cinematografico, tra i preferiti di Ingmar Bergman);… Continua a leggere