I Casi della Danza

William Forsythe torna alla Scala

William Forsythe torna alla Scala e con un inedito per la Compagnia scaligera prosegue la sua esplorazione nel tessuto musicale di James Blake. Dopo aver rappresentato nel corso delle passate Stagioni alcuni dei suoi più famosi pezzi storici, il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala diventa parte del suo sviluppo creativo. Serata William Forsythe – Blake Works V, in scena dal 10 al 30 maggio è il coronamento di un  progetto iniziato sette anni fa con Blake Works I, creato per il Balletto dell’Opera di Parigi nel 2016. Ognuno dei quattro Blake Work successivi è stato un progetto unico, con differenti selezioni musicali, coreografie e dimensioni degli ensemble con cui Forsythe ha lavorato. La produzione per il Teatro alla Scala è la prima versione completa di questo lavoro.

Un nuovo e stimolante incontro con le nuove generazioni di ballerini, con la straordinaria opportunità di lavorare con il grande coreografo, dalla creatività sempre in evoluzione e premiata con prestigiosi riconoscimenti, tra cui il Leone d’Oro della Biennale di Venezia e il premio teatrale tedesco Der FAUST, entrambi alla carriera. William Forsythe è attivo come coreografo da oltre 45 anni e il suo lavoro ha riorientato la pratica del balletto dalla tradizionale identificazione con il repertorio classico a forma d’arte dinamica del XXI secolo. Il suo profondo interesse per i principi fondamentali dell’organizzazione lo ha portato a produrre un’ampia gamma di progetti, tra cui installazioni, film e creazioni basate sulle tecnologie digitali. Le sue installazioni sono presentate a livello internazionale in mostre e musei, mentre il suo lavoro per il palcoscenico è presente nel repertorio delle maggiori compagnie a livello mondiale.

Il primo tributo della Scala risale al 1998, protagonista il Ballett Frankfurt (al Piermarini con Hypothetical Stream 2, Enemy in the Figure e Quintett) e la compagnia scaligera con Quartetto (in prima assoluta), Approximate  SonataIn the Middle, Somewhat Elevated, quest’ultimo ripreso anche nel 2001 e nel 2010, in una “Serata Forsythe” che vide  anche, per la prima volta alla Scala e con i ballerini della Scala  Herman Schmerman Artifact Suite. Dopo oltre dieci anni, la firma di William Forsythe è tornata nei cartelloni scaligeri nel luglio 2021 con The Vertiginous Thrill of Exactitude, creata per il Ballet Frankfurt nel 1996, per la prima volta alla Scala all’interno della “Serata Contemporanea”.

Il programma concepito da Forsythe per questa nuova e inedita serata è una suite di balletti costruiti su musiche del compositore britannico James Blake, con pezzi che spaziano dell’inizio della sua carriera fino a composizioni più recenti. Un compositore, sottolinea lo stesso coreografo, dalla solida base di studi classici e che rivela armonie straordinarie e sofisticate, contrappunti, capace di spaziare con piacevolezza tra strutture avvicinabili alle grandi composizioni classiche per  balletto e i generi più contemporanei.

Il tessuto sonoro per la creazione di Prologue, una ouverture, è la canzone Lindisfarne I, ripetuta più volte nel corso del lavoro e ogni volta con una diversa interpretazione coreografica. Maria Celeste Losa, Giulia Lunardi, Domenico Di Cristo, Navrin Turnbull, Edward Cooper, Francesco Mascia, Saïd Ramos Ponce sono gli artisti su cui Forsythe ha costruito questa novità.  La prima parte della serata vedrà poi la prima volta gli artisti del Ballo scaligero in The Barre Project, concepito al culmine della pandemia come omaggio alle schiere di ballerini che hanno cercato di mantenere le loro capacità professionali facendo esercizi a casa. Creato con Tiler Peck, Lex Ishimoto, Brooklyn Mack e Roman Mejia, fu filmato e trasmesso nel 2021 in streaming a un pubblico globale, affrontando le restrizioni sulla performance dal vivo di quel momento. “La coreografia di Barre Project – commenta Forsythe – non è una tradizionale o quotidiana disposizione di sequenze accademiche. È piuttosto un’esposizione rigorosa della logica cinetica di avvolgimento e svolgimento che sta alla base degli elementi più fondamentali del vocabolario del balletto classico”. Otto gli artisti impegnati in The Barre Project;  nelle varie recite Martina Arduino, Nicoletta Manni, Alice Mariani, Marco Agostino, Nicola Del Freo, Camilla Cerulli, Linda Giubelli, Maria Celeste Losa, Christian Fagetti, Federico Fresi, Mattia Semperboni, Giulia Lunardi, Frank Aduca, Francesco Mascia, Andrea Risso, Gioacchino Starace, Rinaldo Venuti.

Chiude il programma Blake Works I: mai interpretato prima dagli artisti della Scala, su sette brani dall’album The Colour in Anything, vedrà impegnato un organico di ventuno artisti tra cui, nelle varie recite spiccheranno Martina Arduino, Alice Mariani, Marco Agostino, Timofej Andrijashenko, Claudio Coviello, Nicola Del Freo, Gaia Andreanò, Camilla Cerulli, Linda Giubelli, Maria Celeste Losa,  Alessandra Vassallo, Domenico Di Cristo, Christian Fagetti, Navrin Turnbull, Giulia Lunardi,  Benedetta Montefiore, Frank Aduca, Edoardo Caporaletti, Emanuele Cazzato, Edward Cooper, Andrea Crescenzi, Darius Gramada, Eugenio Lepera, Valerio Lunadei, Francesco Mascia, Alessandro Paoloni, Saïd Ramos Ponce, Andrea Risso, Gioacchino  Starace, Rinaldo Venuti. Blake Works I rimanda, nei costumi, alla tradizione accademica e esplora le molteplici angolature di questa tradizione, che sta alla base di tutta la tecnica del balletto, ma dall’altro lato – come sottolinea il coreografo – “celebra la deliziosa tensione che nasce dall’introduzione di un’eccezione coreografica alle regole convenzionali del balletto”.

Sara Zuccari

 

Exit mobile version